Parte, Capitolo

 1    1,     2|       non-servi, i nobili che “ vivevano con armi e cavalli ”. Questa “
 2    1,     3|        una nobiltà i cui membri vivevano da gran signori senza lavorare
 3    1,     4|      vocazioni generose, perché vivevano con fervore la preghiera,
 4    1,     4|    Confraternita di S. Giuseppe vivevano qui la vita dell’oratorio
 5    1,     7|      Nobili dal settembre 1712, vivevano in casa sotto la ferula
 6    2,    13|       Un centinaio di “internivivevano nello Studium episcopale
 7    2,    13|        di studio e di tavolino, vivevano a grande altezza, molto
 8    2,    14| missionari della cattedrale non vivevano in comunità e poi in casa
 9    2,    15|   confratelli, divisi a Napoli, vivevano in comunità durante il lavoro
10    2,    19|   monasteri dal regime feudale, vivevano di elemosine. Furono i primi
11    2,    19|      molti campagnoli, infatti, vivevano in situazione sacrilega,
12    2,    19|      che vi prestavano servizio vivevano del patrimonio comune (beni,
13    2,    20|         parte di quei contadini vivevano all’intutto dimentichi di
14    2,    20|        era la situazione in cui vivevano le popolazioni delle campagne,
15    2,    22|       di anime, che abbandonate vivevano, e senza ajuto in tanti
16    3,    24|   congregazioni napoletane, che vivevano sparsi nella capitale, si
17    1,    44|       generale di sei case dove vivevano, irradiando il Vangelo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License