Parte, Capitolo

 1    2,    21   |          aspettano tutte e tre a Tramonti per fondarvi un monastero,
 2    3,    24   |           Specialmente prima per Tramonti, sempre che voglio”.~ ~E
 3    3,    24   | predicarci, entrarvi dentro”.~ ~“Tramonti”: questo nome è inciso nel
 4    3,    24   |         Missionare...” 2 .~ ~ ~ ~Tramonti: una valle scoscesa inerpicantesi
 5    3,    24   |      risalendo poi la vallata di Tramonti fino ai pendii ai quali
 6    3,    24   |         maniche.~ ~Il successo a Tramonti fu tale che, fin dalla seconda
 7    3,    24   |      sgomenti codesti Signori di Tramonti, scriveva Falcoia a Liguori
 8    3,    24(6)|         126; cf. pp. 127-128; su Tramonti e le sue missioni, cf. DE
 9    3,    24   |        amalfitana, i successi di Tramonti avevano ridestato con forza
10    3,    24   |                    missionari da Tramonti e fu come l’acido su una
11    3,    24   |        ritorno dei missionari da Tramonti, la fine della quaresima
12    3,    24   |        sede - perché non proprio Tramonti, che ne faceva pressante
13    3,    24   |      andare. (Andranno infatti a Tramonti).~ ~Se V. S. vorrà seguire
14    3,    25   |           retorica e filosofia a Tramonti, Teano, Lucito, Lucera facendovi
15    3,    25   |       amalfitana fa da pendant a Tramonti, da cui è separata da Scala-Ravello;
16    3,    26   |        le Carmelitane di Pocara (Tramonti), perché pregassero, pregassero,
17    3,    28   |        missioneredentorista” a Tramonti, aveva schizzato un proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License