Parte, Capitolo

 1 Pref       |  eloquenza, hanno voluto essere semplici con la gente semplice: di
 2    1,     8| simbolismo (dovevano parlare ai semplici), di un disegno preciso
 3    2,    17|    metteva alla portata dei più semplici una verità centrale della
 4    2,    19|  Monfortani (religiosi dai voti semplici, che conservavano cioè la
 5    2,    19|  Cappuccini (fondati nel 1525), semplici religiosi, tutti miravano
 6    2,    22|      immaginativo, spirituale o semplici illusioni?~ ~Nessuno storico
 7    3,    23|        del Tosquez. Essendo noi semplici Preti, non conviene, diceva,
 8    3,    24|         Celeste rispose con due semplici righe di ringraziamento
 9    3,    28|          e contro “alcuni preti semplici e malinconici” spinti da
10    3,    31|     sacerdoti secolari con voti semplici: voti semplici ma pubblici
11    3,    31|         con voti semplici: voti semplici ma pubblici perché la loro
12    1,    40|        incrociata sul petto dei semplici sacerdoti napoletani, con
13    1,    40|        de’ benefici, o curati o semplici che siano; perché il merito
14    1,    42|      merito, anche ne’ benefici semplici; e perciò mi fo più nemici
15    1,    45|          si permise solo queste semplici parole: “Volontà del Papa,
16    5,    47|      elaborazione le parole più semplici, le forme più piacevoli:
17    5,    49|    quotidiani.~ ~Ha creato, nei semplici, un cuore di santi e grandi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License