Parte, Capitolo

 1    1,     2| ambitissimi, per non sminuirne il prestigio, il potere e le risorse,
 2    1,     2|           cugini avevano posti di prestigio nel pretorio e nella magistratura6 ;
 3    1,     5|          questo tempo, ma di poco prestigio in verità per un vescovo.~ ~
 4    1,     5|        formale del linguaggio. Il prestigio di queste lingue morte e
 5    1,     5|      voleva la fine dei giochi di prestigio del sillogismo per dar spazio
 6    1,     6|          farci un’idea esatta del prestigio che allora circondava questo
 7    1,     7|        confiscarne il potere e il prestigio: spettava dunque ai cavalieri
 8    1,     8|           una società fondata sul prestigio e sulla ostentazione occorrevano
 9    1,     9|         erano al vertice del loro prestigio sia per i metodi pedagogici
10    1,    11|      europee, riguadagnava qui il prestigio, che aveva perso per quanto
11    2,    17|       amore per l’Eucaristia e il prestigio umano e spirituale di Alfonso
12    2,    22|          e culturale non privo di prestigio, il suo “ambiente”, nel
13    3,    34|     approvazione pontificia diede prestigio all’Istituto e si ebbe subito
14    3,    34|            Muscari, forte del suo prestigio di esperto e di abate, decise
15    1,    38|         infatti aveva un triplice prestigio: il denaro, perché la mensa
16    1,    44|         proprietà, costruttori di prestigio, spendaccioni scandalosi,
17    5,    46|           e di Sarnelli se non il prestigio personale del fondatore?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License