Parte, Capitolo

 1    1,     4|          Quest’uomo dalla forte personalità, grande signore, non poteva
 2    1,     4|    opera e ai suoi figli la sua personalità tutta amore e libertà, umiltà
 3    2,    17|      era il Liguori: con la sua personalità prestigiosa l’aveva raccolto,
 4    2,    19|    dominata dalla straordinaria personalità di san Vincenzo de’ Paoli (
 5    2,    20|        Ecco quanto la nuova mia personalità, ancora inattiva trovava
 6    2,    20|     Pensavo che da questa nuova personalità sarebbero nati atti capaci
 7    2,    20|     tempo, mi dicevo, quando la personalità sarà più formata”.~ ~Decisamente
 8    2,    20| Guerriero, che salvaguardava la personalità delle chiese sorelle nominando
 9    2,    22|      sempre un ammiratore della personalità fuori del comune e dell’
10    3,    24|    liberatosi a Scala da questa personalità che lo sovrastava, avrebbe
11    3,    27|   grandi compiti1 .~ ~Con una personalità meno trascendente e meno
12    3,    27|        In realtà tra queste due personalità, ambedue forti e tanto diverse
13    3,    31|    Pietro Genovese contava solo personalità fuori del comune. Inoltre
14    1,    42|        elezione alla loro forte personalità. Sarà per il meglio? Un
15    5,    46|        accennate - (temevano la personalità di De Paola) - sì ancora
16    5,    48|      dia rassegnazione ”.~ ~Una personalità complessa Angelo Maione:
17    5,    48|    privo di finezza, Tannoia di personalità, Blasucci in Sicilia . . .~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License