Parte, Capitolo

 1    2,    17|     autorità e senza problemi di locali Alfonso moltiplicò i gruppi
 2    2,    17|      botteghe e in altri piccoli locali, emigreranno nelle chiese,
 3    2,    19|    genialità tedesca e i bisogni locali, con meno spettacolarità
 4    2,    19|          conosciuti i confessori locali.~ ~Invece i metodi divergevano
 5    2,    19|           interessi e pregiudizi locali e familiari, gli faceva
 6    3,    23|      degli interessi dei vescovi locali, la mobilità e l’unità dell’
 7    3,    25|    scuola da aprire, occorrevano locali meno ristretti, per cui
 8    3,    26|         circa quindici novizi. I locali erano stati ingranditi,
 9    3,    26|     rendevano sempre affollati i locali, nell’irradiamento di una
10    3,    27|       Alfonso e dei responsabili locali, decidendo e comandando
11    3,    37|         ubbidienze de’ Superiori locali. Se alcuno vuole esporre
12    3,    37|          case sole senza Rettori locali, di potersi finire il detto
13    1,    40| seminaristi, troppo poco spazio, locali piccoli, soffitte basse,
14    5,    48|        lasciò cadere le lagnanze locali dei Maffei e del Sarnelli,
15    5,    48|    momento che avevano superiori locali, novizi e studenti; partecipavano~ ~ ~ ~ ./. 
16    5,    49|  medesime ed agli stessi Rettori locali d’invigilare attentamente
17    5,    49|         la coscienza de’ Rettori locali che non lascino introdurre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License