Parte, Capitolo

 1    1,     9    |           cosa circa la musica e ‘l canto delle monache. In
 2    2,    13(16)|                                   L C. VALENTINI, in GALASSO -
 3    2,    16    |     profittevole per le Anime, e ‘l meno soggetto a vanità per
 4    2,    18    |          In quanto al giuramento: l) E’ probabile che non sia
 5    2,    21    |       attingere tali prerogative? Lincontro però fu provvidenziale .~ ~
 6    2,    22    |       1732:~ ~“Voto di religione: l) Fu giuramento commutato
 7    3,    26    |            A me piacerebbe assai ‘l poter parlare con detto
 8    3,    26    |       siamo solamente quattro col Fratello laico, che ci serve;
 9    3,    30    |      Certo è, per molte ragioni, ‘l radicare il nuovo istituto,
10    3,    35    |          collocata la speranza e ‘l rifugio di tutti i redenti.
11    3,    36    |        molte spese, e vedete che ‘l territorio con tutto ciò
12    3,    37    |              E tanto piace~ ~Che ‘l vorrei sempre cantar”.~ ~ ~ ~
13    1,    38    |      indisposizioni e 'I tempo me'l permettono. Frattanto imploro
14    1,    41    |       spasso dentro la stalla, e ‘l cocchiero dentro la taverna,
15    1,    43    |         vedo posto da alcuni fra ‘l numero degli equiprobabilisti,
16    1,    44    | altrimenti perdiamo lo spirito e ‘l concetto.~ ~Vi raccomando
17    1,    45    |          tanti rimedi e bagni, e ‘l collo sta sempre torto in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License