Parte, Capitolo

 1    1,     2| trasmessogli poteva derivare dal greco liguros, illustre... e questo
 2    1,     5|         questi insegnamenti, dal greco al clavicembalo, dal pennello
 3    1,     5|   Settecento, ma si ricorreva al greco e al latino, lingue madri
 4    1,     5|      classica” per l’appunto. Il greco del secolo di Pericle e
 5    1,     5|      materne” per il napoletano, greco prima di essere latino e
 6    1,     5|      meno del napoletano, ma del greco e soprattutto del latino,
 7    1,     5|          da sé il testo latino o Greco (la lettura del greco però
 8    1,     5|          o Greco (la lettura del greco però era spesso aiutata
 9    1,     5|      anni più tardi con Esopo in greco: l’Isopetto. Una di queste
10    1,     5|    inferiorità nei confronti del greco e del latino e i capolavori
11    1,     7|      matematica, la retorica, il greco e la logica ne avevano-
12    2,    13| secondario”: grammatica, latino, greco, toscano (italiano), filosofia (
13    2,    18|  giardini dal Vomero a Torre del Greco.~ ~Alla stessa ora, mentre
14    3,    35|   mandato a Napoli a imparare il greco e l’ebraico: fin dall’infanzia
15    1,    40|         ignorasse il latino e il greco, da vescovo rurale realista,
16    1,    40|      anche a costo di ridurre il greco, dicendo al rettore:~ ~-
17    1,    40|    necessita il latino, e non il greco. Io in Diocesi ho bisogno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License