Parte, Capitolo

 1    1,     3|          ghiaccio (frigorifero), del ferro, della farina; dal 1714
 2    1,     4|              duro con se stesso e di ferro con gli altri, imperioso
 3    1,     5|            preti) e di incrociare il ferro con loro sullo stesso terreno.
 4    1,     7|            Liguori e il suo polso di ferro, il divorante impegno di
 5    1,     9|              c’era anche il polso di ferro del ben famoso capitano
 6    1,    10|         giovinezza! - incrociando il ferro davanti alle tre alte corti
 7    2,    13|           santo crisma, tornavano al ferro e alle abitudini spadaccine
 8    2,    13|           non geniale ma di fede, di ferro, di cuore, sarà collocato
 9    2,    18|            più delle stesse punte di ferro e la lettura delle loro
10    2,    20|             i Pisani vi portarono il ferro e il fuoco, con una forza
11    2,    21|           Falcoia: nella sua mano di ferro che sarebbero diventati
12    3,    31|          tavole su due cavalletti di ferro per letto, un tavolo di
13    3,    32|             mi ricordo che teneva un ferro riscaldato vicino al tavolino,
14    1,    38|             di scarpe con borchie di ferro che gli sarebbe durato il
15    1,    42|              vivo, diceva, qualunque ferro, irruginito che sia, rendesi
16    1,    44| consacrazione (scarpe con borchie di ferro ormai arruginite, cappello
17    1,    45|            di legno, ma si rompe, di ferro, ma si arrugginisce! Don
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License