Parte, Capitolo

 1    1,     3|         che il cielo è il riposo eterno!). Stupito, Goethe scriverà:~ ~“
 2    1,     8|         è il Figlio diletto dell’Eterno Padre; e pensa ch’è morto
 3    1,    11|          questi temi: “ Il Verbo Eterno da Dio s’è fatto uomo; da
 4    2,    13|        napoletano), erarettore eterno” del seminario: quarant’
 5    2,    16|         4. Offro Gesù Cristo all’Eterno Padre, e debbo essere rivestito
 6    2,    16|         glorificare il Sommo, ed Eterno Sacerdote Gesù Cristo6~ ~ ~ ~
 7    2,    21|          amore ci separassimo in eterno. Mi fu mostrato dal Signore
 8    3,    23|        Sia egli sembre lodato in eterno. Io in brieve carta non
 9    3,    27|        Balzac: “Il provvisorio è eterno ” non vale solo per la Francia.~ ~“
10    3,    31|      bastò per far idea del solo eterno, e scadergli dal cuore ogni
11    3,    32|           S’è fatt’uomo il Verbo Eterno:~ ~Nascer volle dalla pia~ ~
12    3,    35|          capitoli: I. Amore dell’Eterno Padre in darci il Figlio;
13    1,    39|        quella Casa, ove il Verbo Eterno si fe’ Uomo per me.~ ~Quattro
14    1,    39| sentivasi ripetere: qui il Verbo Eterno si è fatto Uomo qui Maria
15    1,    39|  speranza, non saremo confusi in eterno - portatosi sul lato destro
16    1,    45|         sola serve per fargli un eterno elogio. Le rendite del suo
17    5,    47|          occhi la nostra fine di eterno gaudio o di eterna rovina”.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License