Parte, Capitolo

 1    2,    15|       cardinale Pignatelli:~ ~“Em.mo Signore, supplica umilissimamente
 2    2,    15|     supplica umilissimamente l’Em.za V. il clerico Alfonso
 3    2,    15| settembre. Pertanto supplica l’Em.za Sua degnarsi di dispensargli
 4    2,    15|     anno; pertanto supplica V. Em.za degnarsi dispensargli
 5    3,    29|    tali, ed altre ragioni a S. Em. non potrà prendere a male
 6    3,    29|      delle opere intente da S. Em...”29 .~ ~Ed eccoti servito,
 7    3,    37|        a baciare i piedi di V. Em., come servo antico, ed al
 8    3,    37|     della Chiesa di Napoli. V. Em. se lo può immaginare ”.~ ~
 9    3,    37|     clero napoletano.~ ~“Ma V. Em. non trova più il clero di
10    3,    37|      Gesù Cristo ha mandato V. Em. per rimediare a tutto; e
11    3,    37|        così spero di vedere V. Em. che predichi al popolo di
12    3,    37|      le parole del Pastore! V. Em. ha predicato così bene prima,
13    3,    37|         quanto bene farebbe V. Em., se facesse fare la missione
14    3,    37|       insieme intendere che V. Em. non ammetterà agli Ordini,
15    3,    37|   necessario.~ ~Prego anche V. Em. a sentire D. Giuseppe Iorio
16    3,    37|      rovinato; almeno prego V. Em. a sentirli.~ ~Resto baciando
17    1,    43|    feci supplicare in Napoli l’Em.mo Arcivescovo, ma altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License