Parte, Capitolo

 1    1,    10|           definito, dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria, pronunziando
 2    1,    10|             primo istante della tua concezione, cioè dal momento dell’unione
 3    1,    10|             quello per l’Immacolata Concezione:~ ~“Voglio finalmente chiudere
 4    1,    10|         titolo della sua Immacolata Concezione”.~ ~E rinnoverà in questi
 5    1,    10|             della vostra immacolata Concezione, son pronto e giuro di dar,
 6    2,    15|        affermazione dell’Immacolata Concezione di Maria e all’impegno di
 7    2,    20|             del Conservatorio della Concezione, duecento passi più in ,
 8    2,    20|       spirituali al monastero della Concezione .~ ~Il P. Falcoia aveva
 9    3,    26|           il giorno dell’Immacolata Concezione di Maria per due soggetti
10    3,    34|           il titolo dell’Immacolata Concezione (10) e tutti i sacerdoti
11    3,    35|             verteva sull’immacolata concezione e sulla mediazione universale
12    3,    35| dissertazioni in difesa l’una della concezione immacolata della Vergine
13    3,    35|             credeva nell’immacolata concezione della Madre di Dio, ma la
14    3,    35|             la fede nell’immacolata concezione di Maria non era un fiore
15    3,    35|  significato, fu verso l’Immacolata Concezione. A diffonderla e ad esprimerla
16    3,    35|         nella santità fin dalla sua concezione gli stessi angeli e serafini”. -
17    3,    35|             coscienza fin dalla sua concezione? Nel XIII secolo san Tommaso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License