Parte, Capitolo

 1    1,    12|              parole giuste secondo le circostanze sarebbero dovute essere: “
 2    1,    12|               in materia di fatti; Le circostanze dei fatti sono innumerabili;
 3    2,    18|          certamente che son mutate le circostanze et è de meliori bono. Onde
 4    2,    21|              che si facci, che poi le circostanze s’aggiusterebbero a suo
 5    2,    22|             equivalente. 3) Mutate le circostanze; almeno per aspettare l’
 6    3,    24| necessariamente per i dubbi, affari e circostanze presenti che vi sono, D.
 7    3,    31|               che si può fare, per le circostanze che vi sono, è immenso;
 8    3,    34|      liberazione di collera contro le circostanze o i vivi, non già espressione
 9    3,    34|              grandi occasioni, spesso circostanze di minor conto non sono
10    3,    36|           senza considerazione per le circostanze di tempo e di luogo, la
11    3,    36|               per ragione delle molte circostanze de’ casi, dalle quali dipende
12    3,    36|              vera nella unicità delle circostanze del momento presente; la
13    1,    38|               una riverenza da grandi circostanze, gli disse:~ ~- Servo di
14    1,    39|             ma meditava le più minute circostanze. Estatico sentivasi ripetere:
15    1,    44|              di cui non vedoso le circostanze... Si assicuri però che
16    1,    44|         elegger questi nelle presenti circostanze.~ ~Fratelli miei, uniamoci
17    1,    45|            come stanno nelle presenti circostanze, andranno di male in peggio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License