Parte, Capitolo

 1    1,     5|          o undici anni, poiché l’Arte poetica e le Odi di Orazio
 2    1,     5|        farà grandi risate sull’ “arte di parlare prima di pensare
 3    1,     8|        del suo movimento tutta l’arte partenopea del settecento,
 4    1,     8|     colonne delle enciclopedie d’arte,  a noi la possibilità
 5    1,     8|      spirituale al di  di ogni arte. Nessuna Vergine di Raffaello
 6    1,     8|       Mura, che incideranno sull’arte napoletana del settecento,
 7    1,     9|     tempo; perché la musica è un’arte, che, se non si possiede
 8    1,    12| imperatore, che conosceva bene l’arte dello spogliare i suoi oppositori
 9    2,    14|       nella letteratura, ma nell’arte, con un vigore e una ricchezza
10    2,    14|     letteratura cristiana e dell’arte cristiana. E’ l’antico pensiero
11    2,    14|   riprometteva frequentandoli? L’arte di amare Dio, di amare Gesù
12    3,    28|         giustamente notare che l’arte pittorica del ritratto nacque
13    3,    31|        incastonava in un’opera d’arte, che avrebbe portato da
14    3,    33|        per suo talento, come per arte di governo... Non è già
15    3,    36|           Il suo metodo è come l’arte del medico curante, del “
16    1,    39|     dell’altare maggiore (la sua arte oratoria fatta di immediatezza
17    1,    44|  salassati secondo le leggi dell’arte medica del tempo, fece preparare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License