Parte, Capitolo

 1    1,     6|    personale: coraggio, prontezza, ardore cavalleresco; gli stessi
 2    1,     7|  intellettuali del figlio e il suo ardore per il lavoro, Don Giuseppe
 3    1,     7|           le veniva a ripetere con ardore, dal suo piccolo poema,
 4    1,    11|          come per l’innanzi, quell’ardore per la virtù; né più gradiva
 5    2,    18|          che, animato dallo stesso ardore missionario, probabilmente
 6    2,    20|     allegria, rinnovarono slancio, ardore”.~ ~Lo slancio verso la
 7    2,    21|       Celeste notava soprattutto l’ardore nell’imitare il Salvatore
 8    3,    25|     urgenza della redenzione, dall’ardore dello zelo, dall’amore per
 9    3,    25|           arrivò Sarnelli pieno di ardore, che non aveva bisogno di
10    3,    27|     obbedienza ma non manca il suo ardore di salvar anime”.~ ~I suoi
11    3,    27|  rivolgendole uno sguardo pieno di ardore, subito quasi in estasi,
12    3,    29|        malgrado che Alfonso, tutto ardore per Maria, lo pregasse ogni
13    3,    33| predicatore? Era troppo preso dall’ardore del suo discorso e poi nelle
14    1,    40|           impegnò con tutto il suo ardore giovanile; il P. Margotta
15    1,    42|       tempo a metà mondo ”, né all’ardore con il quale aveva spinto
16    1,    42|            con altrettanta gioia e ardore”. Con due compagne, suor
17    1,    44|      essendo andato dal principe d’Ardore, parlando del dispaccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License