Parte, Capitolo

 1    1,     3|       palazzi, fasto, feste, teatro, servitù, parassiti e il “
 2    1,     4|     animazione attraverso il teatro, secondo il metodo oratoriano
 3    1,     9|      non vorrà confondere il teatro S. Carlo con il coro delle
 4    1,    11|   vicini. Lo portava anche a teatro, ai ricevimenti mondani
 5    1,    11|  Padre veniva introdotto; il teatro, che per ubbidire al medesimo,
 6    1,    11| affascinato maggiormente, il teatro.~ ~Benché a quel tempo i
 7    1,    11|    loro smerciati, il grande teatro non era mai stato oggetto
 8    1,    11|   aveva frequentato molto il teatro S. Bartolomeo, non per riem-~ ~ ~ ~ ./. 
 9    1,    11|   dalla musica, in quanto il teatro napoletano nell’inizio del
10    1,    11|      Napoli (precisamente il teatro S. Bartolomeo) il centro
11    1,    11|    alle sue vanità, anche al teatro, e aveva promesso ai piedi
12    1,    12|     accompagnarlo a corte, a teatro, alle serate mondane, ai
13    3,    35|      Medioevo, attraverso il teatro, i predicatori, i trattati
14    3,    35|  giocattoli fastosi quali il teatro S. Carlo, il palazzo di
15    1,    42|   che “dovunque s’è permesso teatro, sono occorsi disordini”.
16    1,    42| gregoriano: “La Chiesa non è teatro, diceva, né le Monache sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License