Parte, Capitolo

 1    1,    10|     tale che “tutto rendevalo singolare: vastità di talento, chiarezza
 2    2,    13|     gli stessi termini, ma al singolare:~ ~“Io per me confesso la
 3    2,    15| adottò un’altra vita in tutto singolare. Studio, ed orazione, e
 4    2,    15|    del vitto anche fu somma e singolare; ed il sabato non passavalo
 5    3,    23|       a Complicare in maniera singolare la vita! Ah! le proteste
 6    3,    26|      nondimeno stravagante, e singolare nelle sue idee19 .~ ~ ~ ~
 7    3,    27|      per la comunità: “Questo singolare superiorato - scrive M.
 8    3,    30|    continuare”; “ esempio ” è singolare, perciò “ continuare l’esempio ”,
 9    3,    32|       dei suoi Novizi con una singolare carità che più che Maestro,
10    3,    32|    confessare, che per questa singolare dolcezza, con cui il P.
11    3,    33|       ch’è uomo di Dio e uomo singolare per queste sorte di consigli.
12    3,    34|     Regina, che veneriamo con singolare onore e amore, ma lo inculchiamo
13    1,    43|           Verrà ella una cosa singolare fra tutte quelle che vi
14    1,    43|     dico che l’opera mia sarà singolare, se arrivo a finirla, perché
15    1,    44|       dovuto soprattutto alla singolare venerazione di Tanucci e
16    5,    46|   parte dei giovani: “ per la singolare dolcezza ” con la quale “
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License