Parte, Capitolo

 1 Prem          |      élite ma anche per le masse popolari della Chiesa universale.~ ~“
 2  Bib          |       MAZZONI P. A., Le missioni popolari nel pensiero di S. A. M.
 3    2,    13   |       specialisti delle missioni popolari, camminavano invece terra
 4    2,    17   |      Alfonso moltiplicò i gruppi popolari e se stesso per visitarli,
 5    2,    19   |        sempre più dalle missioni popolari: tempo, cuore, forze; ancora
 6    2,    19   |        preistoria delle missioni popolari risale infatti all’inizio
 7    2,    19   |     comune, votate alle missioni popolari, ad una delle quali i chierici
 8    2,    19(4)|      sulla storia delle Missioni Popolari; Cf. M. VAN DELFT, La mission
 9    3,    23   |     erano sorelle delle missioni popolari, nate insieme all’inizio
10    3,    28(2)|          A. Mazzoni, le missioni popolari nel pensiero di S. Alfonso
11    3,    28   | rivolgesse ad ambienti molto più popolari, anche su questo punto resterà
12    3,    28   | impedivano di abbassarsi a mezzi popolari, la sua prima e ultima parola
13    3,    35   |   esprimerla più che gli scritti popolari... valevano le tele di Solimena,
14    3,    35   |          Maria (1737) sono i più popolari, mentre i trenta senari
15    1,    40   |  predicare con discorsi facili e popolari, secondo la capacità della
16    5,    47   |       più significative e le più popolari. Seppe individuare i bisogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License