Parte, Capitolo

 1    1,     1|         banchi o sulle cime delle montagne per sfuggire all’aria insalubre
 2    2,    15|           in una cornice di aspre montagne, una vasta conca di culture
 3    2,    18|          e burrascosa come le sue montagne, era stato orientato verso
 4    2,    19|      scosceso, luogo maledetto di montagne brulle e di colline grige,
 5    2,    19|   passavano al di sopra delle sue montagne. Da tutto questo scaturiva
 6    2,    20| respirabile come l’aria di quelle montagne, evitando in pari modo lassismo
 7    2,    20|         uomini e scoprì su queste montagne come un pezzo di Lucania: “
 8    3,    27|       dalle vallate e sceso dalle montagne, preti e nobili in testa,
 9    3,    29|  rimandali ne’ luoghetti, e nelle montagne: se non si vuol dire, che
10    3,    31|         d’uomini scendevano dalle montagne per svernarvi con le greggi,
11    3,    32|          i lati su un panorama di montagne ricoperte di boschi, mentre
12    1,    40|     quarti, con il suo cerchio di montagne le cui cime spoglie si incatenavano
13    1,    40|              Sul “risvolto” delle montagne, cioè sulle facce che guardavano
14    1,    40|          pieghe e i ripiani delle montagne. Quanto alle strade, tranne
15    5,    46|      Congregazione è fatta per le montagne e per i villani. Posti in
16    5,    48|         la salute, viaggiando per montagne e per deserti con piogge
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License