Parte, Capitolo

 1 Pref       |      quantificazioni danno la misura di un fatto religioso e
 2    1,     2|     Troppo vasta per essere a misura d’uomo, Napoli era allora
 3    1,     5|      lingua lo strumento e la misura delle operazioni del pensiero.
 4    1,    11|     diede ” lo schiavo, nella misura in cui era nelle sue possibilità
 5    2,    15|       una missione, questa, a misura dell’ex-avvocato di Castel
 6    2,    19|    gli faceva condividere, in misura più e meno grande, vizi,
 7    2,    22|    ridurre ogni cosa alla sua misura.~ ~ ~ ~Per ubbidienza, dunque,
 8    2,    22|      vecchio Adamo, e tanto a misura del nuovo che per farsi
 9    3,    33|      sottanacorretta” a sua misura e passare dal barbiere!
10    3,    36| sguardo, ma anche e in uguale misura dalla singolarità delle
11    3,    36| peccati, sperperata una certa misura di grazie, l’ostinato comincia
12    3,    36|     dalla parte di Dio di una misura di grazie, perché Dio è
13    3,    36|      perché Dio è amore e “la misura dell’amore è amare senza
14    3,    36|      dell’amore è amare senza misura”, ma parla dalla parte del
15    1,    41|       cibo, vesti e denaro in misura dei loro bisogni, secondo
16    5,    49|  Stato, che non ragiona e non misura i propri colpi, aveva picchiato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License