Parte, Capitolo

 1    1,     1|       fratello dei lazzaroni dei “bassinapoletani.~ ~Nel 1556,
 2    1,     1|           le Due Sicilie, i Paesi Bassi e l’America spagnola al
 3    1,     2|    pianoterra di dipendenze e di “bassi” da affittare. Diventata
 4    1,     4|        popolavano le botteghe e i bassi dei palazzi privati, e la
 5    1,     4|   XVII-XVIII il popolo minuto dei bassi, persone e animali domestici,
 6    2,    17|  parrocchia di Sant’Eligio o nei “bassi” dei palazzi privati.~ ~
 7    2,    17|          dei padroni, ma anche i “bassi” da affittare: vani senza
 8    2,    17|           i monelli dei quartieri bassi, come nessun prete aveva
 9    2,    17|  intervenire, mentre le donne dei bassi e dei bassifondi dovevano
10    2,    17|     autentiche luci a livello dei bassi di Napoli e delle sue “
11    2,    18|     crollo totale, i locatari dei bassi della taverna, delle botteghe
12    3,    26|          Marianella, più di venti bassi dati in affitto, diversi
13    3,    27|            insieme, nei quartieri bassi delle Cappelle, avevano
14    3,    29| analfabeti e per le mura unte dei bassi.~ ~Tannoia non si stanca
15    1,    44| ritrovarsi qua e  nei quartieri bassi con Pietro Barbarese e gli
16    5,    47|          campagne e dei quartieri bassi. La musicalità delle parole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License