Parte, Capitolo

 1    1,     3|           nome di Filippo V (1683-1746), farà il suo festoso ingresso
 2    1,     5|         quanto già si faceva; nel 1746 dando a Deliceto, tra una
 3    2,    18|         Cina.~ ~Matteo Ripa (1628-1746) sapeva appena che esisteva
 4    2,    18|         il successore di Ripa dal 1746 al 1785, gli resterà amico
 5    2,    22|        posto per trentanove anni (1746-1785), conserverà anche
 6    3,    32|        dicembre 1745 all’Epifania 1746 fu a Foggia (15.000 ab.)
 7    3,    32| patrimonio. Alla fine del gennaio 1746, poi, il canonico Casati,
 8    3,    32|      scrisse Alfonso nel febbraio 1746, è troppo strapazzarmi...
 9    3,    32|            Così verso metà maggio 1746 Alfonso, portando l’ex-canonico
10    3,    32|       2.000. Così sabato 4 giugno 1746 si concluse la fondazione
11    3,    32|               In questo settembre 1746 Alfonso compiva cinquant’
12    3,    32|           il pane nero, L’inverno 1746-1747 fu di un rigore siberiano.
13    3,    33|         questo scopo nell’autunno 1746 il fondatore aveva convocato
14    3,    33|       morte del padre, Filippo V (1746), aveva rimandato in Spagna
15    3,    34|      ragioni. Pubblicò allora nel 1746 una Lettera ossia dissertazione
16    3,    34|          casi riservati.~ ~Ma nel 1746, un focoso domenicano, Gesualdo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License