Parte, Capitolo

 1 Pref          |          dopo la sua morte; la sua sintesi, L'Homo Apostolicus, ha
 2    1,    10   |          concessioni, e dall’ampia sintesi finale.~ ~“All’unanimità,
 3    2,    14   |      assunta per molto tempo dalla sintesi cristiana. E’ almeno lo
 4    2,    14   |           che ha permesso a questa sintesi di costruirsi, ed è oggi
 5    3,    29   |        stampo alfonsiano. Ci  la sintesi definitiva della sua dottrina
 6    3,    30   |       coscienza ne aveva steso una sintesi completa con i principali
 7    3,    32   |     misurato. Il libro offriva una sintesi dei principi morali e un
 8    3,    33   |          La prima era redigere una sintesi delle Regole, che non sapesse
 9    3,    34   |            e restavano solo, ma in sintesi, le dodici costituzioni
10    3,    36   | dimenticato il latino) redasse una sintesi in italiano, Istruzione
11    1,    40   |          allora il suo “ manualesintesi della grande Morale, L’Istruzione
12    1,    40   |         cercare nell’esperienza la sintesi tra morale e grazia, da
13    1,    42(1)|          pp. 396-400, 521-524. una sintesi dei due volumi è in Summarium~ ~
14    1,    43   |           sue pubblicazioni in una sintesicompleta e strutturata”
15    5,    47   |          morale in latino e la sua sintesi Homo apostolicus furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License