Parte, Capitolo

 1  Bib       |        Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma 1929-
 2    1,     5|         della rivoluzione delle scienze era in totale rottura con
 3    1,     5|       prodigioso sviluppo delle scienze una nuova filosofia destinata
 4    1,     5|       potrebero raccogliersi le scienze oggi divorziate ma che allora
 5    1,     7| Ippocrate. L’insegnamento delle scienze, che avevano diritto solo
 6    1,     7|        nella letteratura, nelle scienze, nella filosofia, nella
 7    1,     7| appassionati di lingue, storia, scienze, letteratura, filosofia,
 8    1,     7| universale nelle lingue e nelle scienze”; Nicola Caravita (1647-
 9    1,    10|        Lumi e dell’Europa delle scienze, con la biblioteca più “
10    2,    14|         l’approfondimento delle scienze ecclesiastiche farà ormai
11    2,    20|        capitale un’accademia di scienze eccle-~ ~ ~ ~ ./. siastiche
12    3,    30|      tra di loro, sì intorno le scienze ecclesiastiche, sì intorno
13    3,    36|     fine di tutte le~ ~ ~ ~ ./. scienze, ch’è la salute eterna:
14    3,    36| richiede la notizia di tutte le scienze e di tutti gli altri offici
15    1,    43|    erudizione di tutte le altre scienze che costituiscono un vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License