Parte, Capitolo

 1    1,    11|             sinistramente chiamato Incurabili: mille e trecento giacigli,
 2    1,    11|          Galanti che riguardo agli Incurabili aggiungerà: “Esso non è
 3    1,    11|          saranno d ora in poi agli Incurabili e al SS. Sacramento.~ ~Le
 4    1,    12|          Mercede, l’ospedale degli Incurabili e la sua stanza, dove si
 5    1,    12| dimenticare la sua sofferenza agli Incurabili: era quello il suo “palazzo”,
 6    1,    12|           baciamano, la voce degli Incurabili, la “resa” della Mercede:~ ~-
 7    2,    14|          ritorno dal servizio agli Incurabili. Don Buonaccia aveva già
 8    2,    15|        alle opere di misericordia: Incurabili, sacerdoti della Misericordiella...~ ~
 9    2,    15|          sfortunati fratelli degli Incurabili e delle prigioni ecclesiastiche.
10    2,    15|       cappella dell’ospedale degli Incurabili, con il compito di assistere
11    2,    17|        Liguori ai Tribunali e agli Incurabili, che lo seguirà in seminario
12    2,    17|          ai loro “ signori ” degli Incurabili, terminando con un’esortazione
13    3,    25|   conosciutisi ai Tribunali e agli Incurabili erano uomini d’altra tempra,
14    3,    27|         tempo dei Tribunali, degli Incurabili, delle Cappelle serotine,
15    3,    27|           Alfonso.~ ~Insieme, agli Incurabili, i due avvocati avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License