Parte, Capitolo

 1    1,     7|       che riceveva, perché li chiamava, i messaggi del pensiero
 2    1,     8|    per la sua giovane età: si chiamava Francesco Solimena (1657-
 3    2,    13|    partigiano di Vico, che lo chiamava “ il dottissimo ”, censore
 4    2,    16|     grande la sua santità! Si chiamava Giovanni Olivieri: lo ritroveremo
 5    2,    18|   figlio, che Dio chiaramente chiamava al Vangelo. Per la prima
 6    2,    18|  figlio” (così fino ad allora chiamava il Ripa) nell’organizzazione
 7    2,    21|    cose. Da tempo in tempo la chiamava e la pressava ad amarlo
 8    2,    22|      fu irriducibile: “Dio lo chiamava altrove”.~ ~Dopo tutto,
 9    3,    23|   gentiluomo divoto”, come lo chiamava Maria Celeste, non aveva
10    3,    28| esercizio meditativo, ch’egli chiamava Vita Divota. Consisteva
11    3,    28|   quest’empietà, così egli la chiamava...”24 .~ ~Così teneva tanto
12    3,    29|      che Alfonso da vent’anni chiamava “la mia Maestra”? Scommettiamo
13    3,    29|      colei che fervorosamente chiamavasanta Teresa mia”, rischia
14    3,    35|      molta pertinenza ciò che chiamavadivozione indiscreta” gli
15    1,    42|      vescovo era sulle spine: chiamava quelle povere donne, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License