Parte, Capitolo

 1    1,     2|      che “ vivevano con armi e cavalli ”. Questa “ nobiltà di piazza ”
 2    1,     4|         che costituivano con i cavalli il bestiame urbano dei grandi
 3    1,     6|       stesso passo ferrato dei cavalli dei rari tiri costretti
 4    2,    15|         imbarcazioni sul mare, cavalli a terra). Paradossalmente
 5    2,    19|       due o quattro ruote, con cavalli per il cambio. Gli lllustrissimi
 6    2,    19|    loro treno di carrozze e di cavalli e certamente riposavano,
 7    2,    19|       millenario dei ferri dei cavalli e delle ruote dei carri
 8    3,    36|    ingombrato il cammino con i cavalli di frisia delle loro idee
 9    1,    42|       asino con un seguito (su cavalli o asini o muli) composto
10    1,    42|         A chi i carri, a chi i cavalli, le rispose faceto Alfonso
11    1,    45|   carrozza, e mantenimento de’ cavalli debbo levarli ai poveri”.
12    1,    45| prendendosi di altra qualità e cavalli, e carrozza” e volle che
13    1,    45|        carrozza” e volle che i cavalli “ si trattassero secondo
14    1,    45|        la carrozza, e vecchi i cavalli”.~ ~Il pasto del “vecchio
15    1,    45|     servitori e non più; tanti cavalli e non più; per non dare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License