Parte, Capitolo

 1    1,     5    |     denuo emendata, stampato a Venezia presso Nicola Pezzana, certamente
 2    2,    13    |       per ben quattro volte, a Venezia, con una dedica al papa
 3    2,    14    |        stampati e ristampati a Venezia fin dal 1667, ma chi sa
 4    3,    26    |      s.j., edita in italiano a Venezia nel 1722,~ ~ ~ ~ ./. e durante
 5    3,    31    |      1733, edita in italiano a Venezia nel 1736) e Giovanni Croiset (
 6    3,    36(33)|       teatino Lorenzo Scupoli (Venezia 1589), cc. 31-33, gli ispira
 7    1,    38    |       più grandi stampatori di Venezia, di cui era l'autore più
 8    1,    43    |      cinque presso Remondini a Venezia, dal 1757 al 1772, incessantemente
 9    1,    45    |    spiegando che era stagno di Venezia: vada per lo stagno di Venezia!~ ~
10    1,    45    | Venezia: vada per lo stagno di Venezia!~ ~L’8 agosto 1769 scrisse
11    5,    46    |    Sicilia, da Mantova, Lucca, Venezia, Roma e i suoi Stati, Bologna,
12    5,    47    |   grandi furono i Remondini di Venezia e Bassano: Giovanni Battista (
13    5,    47    |    spirituali, dal momento che Venezia era il pulpito dal quale
14    5,    47    |      mandatela da me”14 .~ ~Ma Venezia era lontana da Napoli e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License