Parte, Capitolo

 1    1,     6| napoletane (i “Presidi”) della Toscana meridionale, con truppe
 2    1,    12|        colla casa de’ duchi di Toscana. E perché l’affare era di
 3    1,    12|   protagonisti: il granduca di Toscana. Si interrogava però sul
 4    1,    12|    Vitelli, la granduchessa di Toscana Vittoria di Montefeltro
 5    1,    12|    Serenissima granduchessa di Toscana la città di Amatrice con
 6    1,    12|    Serenissima granduchessa di Toscana Vittoria Montefeltria -
 7    1,    12|      di Gravina al granduca di Toscana 600.000 ducati erano l’unico
 8    2,    18|     fortezze napoletane) della Toscana, fece procura in favore
 9    3,    28|       di missione - la Maremma toscana, la Sicilia - l’opera iniziata
10    3,    28|     evangelizzarono la Maremma toscana, poi nella missione alfonsiana
11    1,    38|    causa contro il granduca di Toscana nel 1723, sposato, padre
12    1,    40|     qualche pretenziosa parola toscana. Alfonso subito reagiva:~ ~-
13    5,    47|     Avvertimenti per la lingua toscana) 20 , un italiano divenuto
14    5,    48|   fosse venuto il Gran Duca di Toscana in persona, ripeteva con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License