Parte, Capitolo

 1    1,     3|      parte dell’aristocrazia: palazzi, fasto, feste, teatro, servitù,
 2    1,     4|     le botteghe e i bassi dei palazzi privati, e la plebe, massa
 3    1,     8|     gli abbellimenti dei suoi palazzi e dei suoi padiglioni.~ ~
 4    1,    11|      cadere i ponti tra i due palazzi...~ ~Alfonso continuava
 5    2,    13|    1677, il Maestro dei Sacri Palazzi, Capizucchi, aveva già espresso
 6    2,    13|      allora Maestro dei Sacri Palazzi, Torni, probabiliorista
 7    2,    17|      Eligio o nei “bassi” dei palazzi privati.~ ~Napoli infatti
 8    3,    26|   lastrico! Gli restavano tre palazzi (Via Toledo, Supportico
 9    3,    29|       proposito di duchi e di palazzi, una di queste sere dell’
10    3,    36| Liguori, nato e cresciuto nei palazzi napoletani, per dieci anni
11    1,    39| pregando il Maestro dei Sacri Palazzi, il domenicano Tommaso Ricchini,
12    1,    41|        garantito dai suoi tre palazzi in città e dai suoi due
13    1,    44|     esteri, la Casa del re, i palazzi e il demanio reale non amava
14    1,    44|     sue visite quotidiane nei palazzi e nelle cancellerie si presentava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License