Parte, Capitolo

 1    1,    11|         amava con l’orazione la mortificazione di se stesso, e delle proprie
 2    2,    16| Meditazione, e la Preghiera; la Mortificazione della carne, e quella delle
 3    2,    16|         proprie deformità, e la Mortificazione come il Ministro, che risecava
 4    2,    17|     carità fraterna, rinunzia e mortificazione, imitazione del Cristo crocifisso),
 5    2,    17|        verteva sul digiuno e la mortificazione e un penitente troppo fervoroso,
 6    3,    23|         purità, umile dolcezza, mortificazione, raccoglimento silenzioso,
 7    3,    24|      Carità, dall’Umiltà, dalla Mortificazione, ecc., e tanto l’une quanto
 8    3,    30|      tudine ed Umiltà di cuore, Mortificazione, Raccoglimento, Orazione,
 9    3,    30|      intero i confratelli sulla mortificazione o, quasi per caso, sull’
10    3,    31|   Alfonso... La penitenza, e la mortificazione... era la caratteristica
11    3,    34|        umiltà, di silenzio e di mortificazione, di cultura spirituale e
12    3,    36|         alle virtù dell’umiltà, mortificazione, carità fraterna, pazienza,
13    3,    37|      Angelo a Cupolo, certo per mortificazione della sua “paternacuriosità
14    1,    39|       sua santità” - e alla sua mortificazione - “Avendolo invitato una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License