Parte, Capitolo

 1    1,     2| oratoriano, famoso per il suo genio e la sua eloquenza 14 ,
 2    1,     7|    europeo adattandoli al suo genio; a Napoli, originale e tumultuosa,
 3    1,     7|     ardori della febbre e del genio; i due più grandi geni italiani
 4    1,     8|   applicò ancor egli con gran genio al disegno, e volle per
 5    1,     9|      i suoi cantanti e il suo genio lirico, scriverà: “La musica
 6    1,     9|     Alfonso, oltre che al suo genio, è dovuta a tre realtà le
 7    1,    11|     vorrebbe resistere; ma il genio che oppone agli italiani
 8    2,    13|     di coscienza, il colpo di genio con il quale rifiuterà questa
 9    2,    14|    più istintiva prodotta dal genio spagnolo e forse dallo stesso
10    2,    14| spagnolo e forse dallo stesso genio cristiano. Convinta di essere
11    2,    17|     di Malines. Ufficiale del genio, distaccato presso le fonderie
12    3,    35| devoto incomparabile; col suo genio di scrittore popolare, ha
13    1,    43|       e fatta veramente a mio genio, mi pare impossibile”.~ ~
14    5,    47|     nel quale la vivacità del genio italiano, che si effondeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License