Parte, Capitolo

 1    1,     7|      talmente saturo di presenze ecclesiastiche e sacralizzato ad ogni livello,
 2    1,     7|  scontravano dovunque in “curieecclesiastiche: vescovile qui (tre tribunali),
 3    1,     7|     forza di inciampare in curie ecclesiastiche, siano stati presi da una
 4    1,    10|         all’estero delle rendite ecclesiastiche del Regno; contro la manomorta
 5    2,    13| redattori eruditi delle gazzette ecclesiastiche o della innumerevole folla
 6    2,    13|          discipline propriamente ecclesiastiche: teologia scolastica e dommatica,
 7    2,    13|       una delle tre associazioni ecclesiastiche diocesane: o quella dell’
 8    2,    14|    approfondimento delle scienze ecclesiastiche farà ormai parte della santità.
 9    2,    15|      Incurabili e delle prigioni ecclesiastiche. Per lui infatti anche Napoli
10    3,    30|          tra le Curie laiche, ed ecclesiastiche, e per torre con ciò ogni
11    3,    30|      loro, sì intorno le scienze ecclesiastiche, sì intorno al modo di avvanzarsi
12    1,    41|      censo di terre nobiliari ed ecclesiastiche aveva aperto a molti fittavoli
13    1,    44|          abolizione delle decime ecclesiastiche, proibizione di ogni aumento
14    5,    48|          re, in tutte le materie ecclesiastiche. Nel 1775 i napoletani si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License