Parte, Capitolo

 1    1,     4|     orientali o moreschi), che costituivano con i cavalli il bestiame
 2    1,     4|        convento dei Girolamini costituivano uno dei sei grandi focolai
 3    1,     5| Pericle e il latino di Augusto costituivano l’età aurea, ineguagliata
 4    1,     7|        Le università medievali costituivano una vasta e solida unità
 5    1,    10|        per “rotazione” (rota), costituivano la magistratura sovrana
 6    2,    13|       e due cleri regolari che costituivano una via di mezzo più o meno
 7    2,    14|       Torni e lo zio Gizzio ne costituivano i principali pilastri; infine
 8    2,    15|       o settemila parrocchiani costituivano nel 1720 l’umanità più disprezzata
 9    2,    19|        capitale e l’entroterra costituivano due realtà economiche, culturali
10    3,    24|     insieme i 3.756 abitanti e costituivano un’unica arcipretura; a
11    3,    31|  ottenne i cinque suffragi che costituivano i necessari due terzi; secondo
12    3,    37|     missionarie diocesane, che costituivano la spina dorsale del clero
13    1,    40|     che con il fratello Romito costituivano la sua comunità di preghiera
14    5,    48|      ordinanza regia del 1752; costituivano una congregazione, dal momento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License