Parte, Capitolo

 1    1,    10|  contante, come risulta dalle condizioni precise e rigorose che dovette
 2    1,    11|     parte e dall’altra, delle condizioni più disparate.~ ~“ Si viveva
 3    2,    13|     il concilio di Trento! Le condizioni richieste per la comunione
 4    2,    18|    Non ora che sono mutate le condizioni”.~ ~ ~ ~
 5    2,    21|      occorreva rispettare due condizioni, cioè unirla a una delle
 6    3,    23|     spiegare, o mettere altre condizioni a mio arbitrio...~ ~Di più
 7    3,    27|      allora non sarete più in condizioni di accoglierci.~ ~Poco dopo,
 8    3,    31|  Ordine, sempreché vi sono le condizioni convenienti e !a volontà
 9    3,    32| Liguori era venuto e in quali condizioni! La stessa sera, alla presenza
10    3,    33|      scrivendo solo scrupoli, condizioni e timori, a cui a tutti
11    3,    33|    Beneplacito, ma con queste condizioni, e non altrimenti: Che i
12    3,    35|   creduto di riunire tutte le condizioni favorevoli allo sviluppo
13    3,    35|      beni...~ ~Colle suddette condizioni e non altrimenti il Re permette
14    1,    40|   forestieri, creando così le condizioni per una libertà apostolica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License