Parte, Capitolo

 1    1,     6|     arrivare però fu il vivente apostolo di Napoli, il P. Francesco
 2    2,    18|         quella, che v’è stat’un apostolo. Resteranno le vostre pitture,
 3    3,    23|        Francesco de Geronimo, L’apostolo di una Napoli che non aveva
 4    3,    23|     sarà, come il P. Segneri, L’apostolo dei centri urbani di tutto
 5    3,    23|           Alfonso sarà invece l’apostolo delle campagne abbandonate,
 6    3,    27|  tenerselo questa volta, il suo apostolo del gennaio 1734; Alfonso
 7    3,    28|     Alfonso, questa parola dell’apostolo: “Morendo, Cristo morì al
 8    3,    32|     alla grazia sacramentale di apostolo ordinato prima di tutto
 9    3,    33|        aveva messo in letargo l’apostolo: i suoi amici Fontana e
10    3,    34|     agl’altri e possa dire coll’apostolo: Imitatores mei estote sicut
11    3,    35|    pubblicazioni - , perché: “l’Apostolo dicea ch’egli non volea
12    3,    37| dichiaro per sempre...”11 .~ ~L’apostolo delle campagne era forse
13    1,    39|         correzione, come dice l’Apostolo. Dopo di questo però se (
14    5,    47|   Istituti missionari diverrà l’apostolo dell’Africa centrale1 .~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License