Parte, Capitolo

 1    1,     5    |    prodigioso al quale il giovane allievo sarà sottomesso ci fa pensare
 2    1,     5    | specialità e tutti trovavano nell’allievo “un intelletto acuto e penetrante;
 3    1,     5    |          Il maestro riservava all’allievo l’onore e lo stupore di
 4    1,     7    |       morto o idiota per sempre”; allievo dei Gesuiti fu poi per nove~ ~ ~ ~ ./. 
 5    1,     8    |         solo regionale, però buon allievo di Solimena e legato da
 6    1,     9    |          cavaliere fu “certamente allievo di qualche Conservatorio
 7    1,     9    |       Grieco (1650 circa - 1728), allievo del Conservatorio dei Poveri,
 8    1,     9    |        non più il suo accusatore. Allievo di Solimena, amoroso disegnatore
 9    1,    11    |          si abbandonò veramente l’allievo di Gaetano Grieco, ed essa
10    2,    16    |       nella sua Teologia morale~ ~Allievo decisamente indocile, Alfonso
11    3,    24    |         aveva scritto al suo caro allievo: “ La nostra Congregazione
12    3,    28    |         veridico... e ragionato”. Allievo poi degli Illustrissimi,
13    3,    32    | Arcadiopolis, che ebbe per il suo allievo queste parole nelle quali
14    1,    40(17)|      sotto Mons. de Liguori ne fu allievo, professore, quindi vicerettore:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License