Parte, Capitolo

 1    1,     3|       facevano parte dell’élite che rifiutava l’oziare fastoso, mirando
 2    1,    11|        logica di questa scelta, che rifiutava di assicurare la discendenza
 3    2,    16|    decisamente indocile, Alfonso si rifiutava allo stesso modo di imporre
 4    2,    19|            subito affollato. Non si rifiutava mai al duro lavoro delle
 5    3,    28|        contrario ancora di Segneri, rifiutava la missionecolpo di spugna”,
 6    3,    30| santificazione del mondo?~ ~Liguori rifiutava la dicotomia vita religiosa/
 7    3,    31|           Chiamato, atteso, Alfonso rifiutava di lasciare le sue missioni,
 8    3,    34|            testo preparato a Napoli rifiutava proprio questa dicotomia.
 9    3,    36|            di scienza del suo tempo rifiutava la prova d’autorità e sulla
10    3,    36|     serotine ai propri confratelli, rifiutava il pessimismo agostiniano,
11    3,    37|      preoccupazioni. Alfonso non si rifiutava a nessuno e la venerazione
12    1,    40|           dare: rimandava i regali, rifiutava la sua parte di diritti
13    5,    48|     disaccordo tra Roma e Napoli: o rifiutava il Regolamento cadendo sotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License