Parte, Capitolo

 1    1,     3|      rendevano tollerabili alle coscienze questo modo di fare. - Alcuni
 2    2,    13| giudiziaria, re imperioso delle coscienze, presenta in tutti i suoi
 3    2,    16|         gli volevano le proprie coscienze”.~ ~Ma Alfonso non sentiva
 4    2,    18|    correzione fraterna”.~ ~Alle coscienze che giustamente son dette “
 5    3,    24|     pretendeva di leggere nelle coscienze, non dubitava di niente
 6    3,    24| intollerabile oppressione delle coscienze.~ ~Dove erano finite le
 7    3,    32|        missioni s’inquietano le coscienze... S’inquietano le coscienze?
 8    3,    32|    coscienze... S’inquietano le coscienze? Ma questa ha da essere
 9    3,    34|    moltiplicare i peccati nelle coscienze falsate del popolino, al
10    3,    34|         è pratico un poco delle coscienze sa la scarsezza che vi è
11    3,    37|           a confidargli le loro coscienze o le loro preoccupazioni.
12    1,    40|      accorsa e, per liberare le coscienze, Alfonso, pregati i sacerdoti
13    1,    43|      società, meno ancora delle coscienze, ma reagiva all’imperialismo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License