Parte, Capitolo

 1    1,     1|        cime delle montagne per sfuggire all’aria insalubre e alle
 2    1,     4|  controllandosi più, si lasciò sfuggire una parolaccia oscena. Alfonso
 3    2,    13|    agnello. Alcuni nobili, per sfuggire al fisco, lasciata la spada,
 4    2,    16|        è soggetto. Impossibile sfuggire a tale presa: bisogna morire,
 5    2,    18|      nostro cartesiano sta per sfuggire alla ragione e gettarsi
 6    2,    22|    giugno a novembre non volle sfuggire alle assemblee del lunedì,
 7    3,    27| Alfonso, la sua felicità nello sfuggire a responsabilità, non ben
 8    3,    30|     termini dei quali non deve sfuggire la differenza:~ ~ ~ ~ ./. 
 9    1,    43|    conciliari.~ ~Non si lasciò sfuggire l’occasione per rimettere
10    5,    47|   Redentorista non si lasciava sfuggire un’occasione tanto bella
11    5,    48|     accusa cui era impossibile sfuggire: i padri di fatto avevano
12    5,    48|      Roma non poteva lasciarsi sfuggire quest’occasione per assestare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License