Parte, Capitolo

 1    1,     4| spontaneamente aperto a Dio, serio e pio, che amavaformare
 2    2,    15|      poeta napoletano, Luigi Serio, scriverà: “ E vero che
 3    2,    16|     aspetto, e di portamento serio, modesto, e gentile, che
 4    2,    16|   aria che imponeva, un fare serio, ma misto di giovialità.
 5    2,    17|       si sforzava di dire il serio canonico, avete mantenuto
 6    3,    27|     era neppure esente da un serio pericolo per il giovane
 7    3,    33|   quali prendevano molto sul serio il loro titolo di Illustrissimi,
 8    3,    37|    sono realtà che ogni uomo serio ama richiamare a se stesso.
 9    1,    42|       gli aveva detto tra il serio e il faceto: “O prenditi
10    1,    42|  nessuno poteva prendere sul serio questa umidità e queste
11    1,    42|     bisogna un esame lungo e serio: ché nella sua diocesi troverà
12    5,    47|  pochi pari: 50 per un libro serio, 500 per uno piacevole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License