Parte, Capitolo

 1    1,    10|     uccello, che prendeva di mira2 . La sua precoce miopia
 2    2,    16|      queste persone aveva di mira l’autorità, e l’esempio:
 3    2,    19|      trascorsa costituiva la mira immediata: molti campagnoli,
 4    3,    24|      operarj, prese anche di mira i luoghi convicini. Amalfi,
 5    3,    26|      Alfonso invece aveva di mira e raggiungeva la povera
 6    3,    26|     erano state la primitiva mira del pensionante dei Cinesi
 7    3,    29|      di quest’Opera. Ebbe di mira il zelante Cardinale, come
 8    3,    31|     fortuna non accorcerà la mira del fondatore, né quella
 9    3,    34|     congregazione:~ ~“Questa mira ha presa il nostro minimo
10    3,    37|       Europa .~ ~“ Avendo di mira il bene universale dell’
11    1,    42| aveva scritto: “La principal mira delle visite ha da essere
12    1,    45|     Giansenisti non hanno in mira la sola Compagnià, ma colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License