Parte, Capitolo

 1    1,     8|   clessidra con l’iscrizione: “È finita l’ora”; accanto ai piedi,
 2    1,     8|        questa loro fortuna e gia finita... Tutte le fortune in somma
 3    2,    16| considera quella massima eterna. Finita la considerazione, fa’ ]
 4    3,    24|        cara di prima . . .~ ~E’: finita la carta; ma io mi sento
 5    3,    25|  trasfigurato e quasi in estasi. Finita la messa, vinto da Dio,
 6    1,    39|          vogliamo banchettare.~ ~Finita la cena, presolo da parte
 7    1,    44|         Maffei, come scriveva, è finita quella casa6 .~ ~Lo avranno
 8    1,    44|  tempesta è stata grande e non è finita ancora~ ~Onde la prego di
 9    1,    44|       sta in mano del Re, onde è finita la gelosia che poteano avere
10    5,    46|      fine dell’Istituto, sarebbe finita la Congregazione. Resterebbe
11    5,    48|          Adunanza potrebbe dirsi finita, o quasi finita..~ ~Ma perché
12    5,    48|   potrebbe dirsi finita, o quasi finita..~ ~Ma perché non si prendono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License