Parte, Capitolo

 1    1,     1|      i principi italiani e il ricorso all’aiuto straniero consegnarono
 2    1,    11| vittima), sospetto ossessivo, ricorso generoso al “peccato mortale”
 3    2,    17|    natività di Maria, facendo ricorso a simboli familiari, culla,
 4    2,    19|  altri servizi religiosi e il ricorso a espedienti spesso un po’
 5    2,    19|   all’ubbidienza, in perpetuo ricorso ai re contro la sua autorità;
 6    3,    28|      la preghiera, il filiale ricorso a Maria e, soprattutto,
 7    3,    31|  alcune proibizioni, quali il ricorso ai tribunali, la caccia
 8    3,    35|    che esagera la portata del ricorso alla santa Vergine al punto
 9    3,    37|      di Propaganda Fide, fece ricorso, per portare la pienezza
10    1,    39|      ma non senza esser prima ricorso alle risorse della dolcezza,
11    5,    48|   stabilite da S. Santità. Il ricorso dunque ha servito solamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License