Parte, Capitolo

 1    1,     1|  prosperità commerciale dei suoi porti, braccia aperte a tutte
 2    1,     2|       del Tirreno, sorvegliare i porti, proteggere il trasporto
 3    1,     4|       bestiame urbano dei grandi porti, come testimonia un testo
 4    1,     4|     Nelle pubbliche piazze e nei porti si vedono negri in gruppo
 5    1,    10|          e strade lungo il mare, porti, spiagge e acque litoranee,
 6    3,    24|          frattanto per te, se tu porti questo peso, avanti di Cristo
 7    3,    25|      vieni. Noi non vogliamo che portirobedenari; qui non
 8    3,    34| benedetto vuole che V. Paternità porti questa Croce fino alla morte,
 9    1,    42|         può avere missionari, si porti i confessori della diocesi,
10    1,    43|       imbarcando i religiosi nei porti più vicini.~ ~Il P. Pietro
11    5,    48|         quale bisogna che gliela porti V. R., e l’informi di tutto.~ ~ ~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License