Parte, Capitolo

 1    1,     5|         può essere sostenuto a mo’ di ipotesi, essendo in pieno
 2    1,     5|     Può quindi essere difeso a mo’ di ipotesi, ma non lo si
 3    3,    24|   terra. Che male hai scoverto mo’ nell’anima sua? In che precipizio
 4    3,    24|      di te (mentre è certo che mo’ tutti i lumi e visioni tue,
 5    3,    25|        bravo: tutto per Dio, e mo’ che cosa è? Presto, vieni
 6    3,    26|     non mancherà la confidenza mo’, non finirà certo l’Istituto.~ ~ ~ ~ ./. 
 7    3,    37|    altro violino ci mancava, e mo’ ci siamo tutti.~ ~V. R.
 8    1,    40|      no!... Oh! L’avete inteso mo’?20 .~ ~Nel dicembre 1756
 9    1,    45|  giorno al dottor Ferraro: “Io mo’ son vecchio, che posso sperare,
10    1,    45| Monsignor Rossi? O Dio, o Dio! mo’~ ~ ~ ~ ./. voglio scriver
11    1,    45|   Raffaele per donna savia, ma mo’ ci ho perduto il concetto.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License