Parte, Capitolo

 1    1,     4|       san Filippo, e anche molto dotto. Le memorie del tempo ci
 2    1,     5|          cento altri un maestrodotto ma sommamente morigerato
 3    1,     5|  Carminiello Rocco, “prete molto dotto24 era cartesiano come
 4    1,    10|       dai rapporti segreti come “dotto, onesto e pontuale. Fu Avvocato
 5    1,    10|          Fu Avvocato con honore. Dotto, e d’integrità, benveduto
 6    2,    13| cominciare dall’illustre e molto dotto D. Giulio Torni, mio maestro30 .~ ~
 7    3,    24|       esperimentato, illuminato, dotto, pratico di comunità, di
 8    3,    26|       soggetto così santo e così dotto stimato da per tutto in
 9    3,    36|     agostiniana della grazia. Il dotto e austero professore, morto
10    1,    43|       dimostrazione; e più di un dotto, che prima era di sentenza
11    5,    47|    volete far comparire per uomo dotto al mondo?”17 .~ ~Eccoci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License