Parte, Capitolo

 1    1,     5|        arcaica dell’ortografia è caratteristica dell’infanzia del santo) 13 ,
 2    1,    10|    vedere la guaina del pugnale, caratteristica essenziale del cavaliere
 3    2,    13| contrasti che sembrano essere la caratteristica dell’epoca...~ ~La religione
 4    2,    17|            Vi si entrava - terza caratteristica - come in un porto di mare (
 5    2,    17|  Misericordia.~ ~Infine - quinta caratteristica della Cappelle - si tenevano
 6    2,    19|      ministero pastorale, con la caratteristica di un intervento temporaneo
 7    3,    26|        ultimo tratto non era una caratteristica solo sua, ma comune a baroni
 8    3,    28|    Questa diffidenza fu la prima caratteristica del suo metodo missionario.~ ~ ~ ~ ./. 
 9    3,    30|       indicare Dio o il Cristo è caratteristica di Falcoia 17 , quasi la
10    3,    31|         mortificazione... era la caratteristica di ognuno, e segnalavansi
11    3,    32|      dall’una e dall’altro. E la caratteristica delle opere classiche. Del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License