Parte, Capitolo

 1    1,     2|    che portava con sé titoli, poteri, ricchezze, ozio, sicurezza
 2    1,    10|    gesti e ne dettagliavano i poteri: “leggere, commentare, interpretare,
 3    1,    10|       vita, colmata di onori, poteri, privilegi, denaro; perorare
 4    1,    11| vescovi e gli stessi pubblici poteri facessero spesso perseguire
 5    3,    27|      anormale, un governo con poteri male definiti. In numerosi
 6    3,    34|      della Congregazione.~ ~I poteri del rettore maggiore - eletto
 7    1,    41|      dei poveri”.~ ~Munito di poteri sovrani, Pallante si mise
 8    1,    43|     una Sicilia nella quale i poteri civili e religiosi erano
 9    1,    44|       Che idea si fa dei miei poteri episcopali ?~ ~Ercole insistette
10    5,    48|      governo ad intra, ma con poteri singolarmente ridotti e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License