Parte, Capitolo

 1    1,     4|         dei commercianti e degli artigiani, che popolavano le botteghe
 2    1,     4|   metropoli con confraternite di artigiani, commercianti, giovani nobili,
 3    2,    17|         bottega e subito oziosi, artigiani, bottegai, massaie e bambini
 4    2,    17|        in migliaia di domestici, artigiani, operai e commercianti;
 5    2,    19|         musicisti, commercianti, artigiani, giovani), restavano fedeli
 6    3,    26|      sacramenti e nell’orazione; artigiani e braccianti agricoli (
 7    3,    28|           monache, gentiluomini, artigiani e operai, prigionieri...).
 8    3,    28| permanente), di gentiluomini, di artigiani e operai, di giovani donne.
 9    1,    40|    contadini e di allevatori, di artigiani e di commercianti, di pastori
10    1,    41|         questo duplice fatto gli artigiani, che avevano visto sorgere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License